Un pieno di cultura ai tempi del Coronavirus
Le parole di Alberto Angela
Alberto Angela ringrazia tutta la cittadinanza coinvolta in questo momento così difficile, a partire da chi è in prima linea negli ospedali, nelle terapie intensive, a fronteggiare il diffondersi del virus. E ancora chi lavora nei supermercati e in tutte quelle aziende considerate necessarie, le Forze dell’Ordine e poi tutti quelli che, proprio come lui, restano a casa per permettere la virus di fermarne la diffusione.
“Non avrei mai pensato di vedere un nuovo volto, unico, del nostro Paese prendere forma davanti ai miei occhi. Non si tratta di un monumento, ma di una azione collettiva. Tutto accade grazie a voi.Voi che siete negli ospedali, nei reparti di terapia intensiva, chi si occupa delle analisi, chi si occupa di dover pulire questi luoghi, chi si occupa della loro amministrazione. E ancora chi sta nei trasporti, nei supermercati, in quelle aziende che ancora lavorano, le Forze dell’Ordine, tutti in prima linea. E poi ci siete anche voi. Voi che siete a casa, come me. Anche voi state salvando delle vite. Non uscendo di casa impedite al virus di diffondersi e così salvate tante vite. Certo, molti non ce l’hanno fatta. E penso al vuoto che hanno lasciato in tante famiglie e io mi stringo a loro. Il nostro Paese ha preso certamente delle decisioni forti. All’inizio, ci guardavano con sospetto, apparivamo come degli untori. Poi le cose sono andate in un altro modo e adesso l’Italia è diventata un modello da seguire nella lotta a questo mondo. Mi sono chiesto come ha fatto questo piccolo paese come l’Italia a essere un faro, un esempio da seguire. Ci sono tante spiegazioni, ma credo ci sia anche qualcosa che deriva dal nostro patrimonio, frutto delle nostre generazioni passate. Si chiama cultura. Modo di parlare, di scrivere, di vestirsi, di mangiare, tutto questo è emerso in questo momento di emergenza. È come se tutte le generazioni passate siano emerse al nostro fianco, a combattere con noi. Abbiamo 3000 anni di storia. Penso che bisogna solo stringere i denti.E allora? Vi chiedo due cose. Non dimenticate tutte quelle persone che sono state coinvolte in questo sacrificio immenso e non scordiamoci chi non c’è più. Quando partirete per fare dei viaggi, quando sarà tutto finito, premiate l’Italia. In questo modo, premierete anche il nostro patrimonio e tutte le generazioni passate che stanno lottando insieme a noi.”
L’arte di Sky gratis per tutti
Sky Arte si aggiunge alle aziende protagoniste della Solidarietà Digitale. L’emergenza coronavirus sta costringendo la popolazione in casa e si moltiplicano le iniziative culturali via streaming per tenere compagnia agli italiani. Dopo aver aperto tutti gli altri pacchetti agli abbonati Sport per permettere loro di passare il tempo con film e serie tv. Ora però la piattaforma propone a tutti il meglio delle grandi produzioni di Sky Arte sul patrimonio artistico e culturale italiano. A partire da mercoledì 25 marzo, sul sito https://arte.sky.it/, c’è la possibilità di godere del palinsesto 24 ore su 24 con cui il pubblico avrà la possibilità di viaggiare attraverso le più belle produzioni del canale, di intrattenersi con gli imponenti film d’arte e di raccontare il cuore del Bel Paese.
Tantissime sono le produzioni di Sky Arte che potranno essere viste in modo completamente gratuito: Sette Meraviglie, la serie che va alla scoperta dei grandi simboli dell’arte italiana, realizzata con le più moderne tecniche di ripresa; Musei, la produzione che permette di immergersi nei più importanti poli museali d’Italia e scoprire le ricchezze custodite all’interno; i grandi film che raccontano vita e opere dei grandi Leonardo, Michelangelo, Caravaggio, Raffaello e Tintoretto; Italie Invisibili che porta l’attenzione su luoghi in cui il tempo e la storia hanno lasciato il segno del proprio passaggio; Italian Season, la serie dedicata alle eccellenze artistiche del Belpaese.
Non solo però arte e natura, ma anche la grande musica su Sky Arte: le magiche atmosfere delle esibizioni di Brunori Sas nella chiesa di Santa Maria dello Spasimo di Palermo, di Franco Battiato nell’Hangar Bicocca di Milano e le puntate più intense di 33 Giri – Italian Masters. Non vi resta che collegarvi sul sito per poter iniziare un viaggio fantastico nelle meraviglie di luoghi e cultura italiana.
Fuori Cinema. Film in TV ma da vedere La fondazione Cineteca di Bologna ogni giorno rilascia alcuni consigli per orientarsi nel palinsesto televisivo e seguire la passione del Cinema. Tutto questo dalla sezione News del Cinema Ritrovato.
Cine Teatro Orione a casa tua Iscrivendosi alla newsletter del Cine Teatro Orione quotidianamente si riceveranno le credenziali per loggarsi sul sito ed “assistere” gratuitamente da casa propria alle proiezioni del weekend. L’offerta garantirà la compresenza di almeno 200 persone alle 2/3 proiezioni giornaliere che si svolgeranno nel weekend.
Teatro Comunale su YouTube. Propone l’ascolto e la visione in podcast in HD sul suo canale YouTube – per tre sabati consecutivi alle 21.00 – di tre titoli d’opera andati in scena nella scorsa stagione.
Il Teatro Degli Angeli e il Teatro San Salvatore insieme per “The Show must go Home” . Su Facebook tutti gli artisti bolognesi e non solo possono aggiungere contenuti come letture, performance musicali, quadri e tanto altro nell’apposita pagina ‘The Show must go home’.
Una commedia al giorno toglie il medico di torno. Il teatro Dehon di Bologna ha deciso di offrire in streaming sulla pagina YouTube alcuni tra i migliori spettacoli del repertorio della Compagnia del Teatroaperto.
Dancer a distanza, hip hop nella tua stanza. L’iniziativa dell’omonima scuola di danza consiste nel pubblicare online ogni settimana una video lezione delle insegnanti di hip hop fino alla riapertura delle scuole.
Teatro Duse . Il noto teatro bolognese propone on line le videointerviste ai protagonisti della Stagione 2019/2020, realizzate nell’ambito del progetto di approfondimento audiovisivo ‘DUSEprotagonisti’. Sedici videoclip che il Duse rilancia con un post quotidiano alle ore 16.00 sulla propria pagina Facebook. L’intera serie di interviste è visibile anche sul sito teatroduse.it e sul canale YouTube del teatro.
Lettura
24 ore di Svevo con la Compagnia permanente di ERT Fondazione. Per chi volesse è possibile riascoltare la maratona streaming lunga 24 ore del romanzo La coscienza di Zeno di Italo Svevo a cura della Compagnia permanente di ERT Fondazione
Favole filosofiche al telefono. L’associazione bolognese Filò. Il filo del pensiero lancia l’iniziativa “favole filosofiche al telefono”. Per fare richiesta di una favola le persone potranno scrivere alla e-mail filo@filoedu.com o sulla pagina Facebook, indicando nome e età della persona che verrà poi richiamata da uno dei narratori volontari.
Musica
Sul tuo schermo, Orchestra senza Spine. Prosegue la programmazione che l’Orchestra Senzaspine, propone sul proprio canale YouTube durante questo periodo di sospensione delle attività. I prossimi appuntamenti saranno dedicati alla musica sinfonica ogni lunedì e ogni giovedì con inizio alle 21 per tre settimane consecutive.
Jazz a Domicilio – #laculturanonsiferma Bologna Jazz Festival e Camera Jazz & Music Club presentano Jazz a Domicilio – #laculturanonsiferma. Una rassegna di musica live, con concerti realizzati a porte chiuse e trasmessi in diretta streaming sulle pagine Facebook del Bologna Jazz Festival e del Camera Jazz & Music Club, sul circuito di Lepida TV (canale 118 del digitale terrestre e 5118 del bouquet Sky) e su Radio Città Fujiko.
Ogni venerdì e domenica sera, viene offerta un’anteprima del Bologna Jazz Festival, creando così anche un’occasione di sostegno per i musicisti locali, regolarmente ingaggiati e retribuiti, in un momento di prolungata sospensione delle occasioni lavorative. Naturalmente, gli artisti si disporranno sul palco a ‘distanza di sicurezza’.
Biblioteca dell’Archiginnasio, Dentro l’Opera. Online 33 incontri con Piero Mioli, docente di Conservatorio e autore di libri sul teatro d’opera. Il relatore condurrà il pubblico all’ascolto, alla visione, all’intendimento di un’opera: dal libretto alla partitura, dai personaggi al coro, dalla scenografia alla tradizione esecutiva.
Il Festival Francescano va online. Dai canali del Festival Francescano si potrà accedere a una playlist che contiene alcune delle ultime conferenze svoltesi in Piazza Maggiore a Bologna durante le quattro edizioni passate del Festival.
Se avete altri suggerimenti o iniziative interessanti da veicolare scriveteci. #Noirestiamoacasa e ci prepariamo per ripartire.
Oblivion Production sta producendo “999 – l’altra anima del calcio“, un film importante per la “Generazione Fifteen” e per le loro famiglie. Contattaci se vuoi conoscere tutte le possibilità di partecipazione.
Scrivici o chiamaci allo 051-0402349.
OBLIVION PRODUCTION S.R.L.
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Via Parini n. 1
40033 Casalecchio di Reno (BO) – Italy
CF e PI 03510200367
TELEFONO
051/040 2349
info@oblivionproduction.com
pressoffice@oblivionproduction.com
admin@oblivionproduction.com