Perfetti sconosciuti da record: è il film con più remake di sempre
Il film di Paolo Genovese con Kasia Smutniak, Marco Giallini, Valerio Mastandrea, Anna Foglietta, Giuseppe Battiston, Edoardo Leo e Alba Rohrwacher è entrato nel Guinness dei primati della storia del Cinema
Perfetti sconosciuti da record: il film cult di Paolo Genovese, campione d’incassi del 2015, è entrato nel Guinnes dei primati in quanto titolo che ha avuto più remake nel mondo: ben 18. Al centro della storia c’era un gruppo di amici che si ritrovava a casa di una delle coppie protagoniste, decidendo di cimentarsi con un gioco eccitante e insieme pericolosissimo: mettere i propri cellulari sul tavolo e condividere senza censure, per tutta la durata della cena, messaggi e chiamate, nel tentativo di dimostrare gli uni agli altri di non avere niente da nascondere.
I rifacimenti del successo del regista romano hanno fatto registrare introiti nel mondo per 500 milioni di euro e in programma c’è anche il remake americano con protagonista Charlize Theron. L’attrice avrebbe visto il film durante un volo, stando a quanto raccontato dallo stesso Genovese nei mesi scorsi, e le sarebbe piaciuto moltissimo, al punto da volerne mettere in cantiere una nuova versione. Le trattative sono molto serrate, seppur ancora in fase iniziale di sviluppo.
Il regista Genovese, che ora è impegnato nell’adattamento cinematografico del suo romanzo Il primo giorno della mia vita (ambientato a New York) ha commentato così l’incredibile record in un’intervista apparsa oggi sul quotidiano La Repubblica:
«Ci sono film più belli, ma (Perfetti sconosciuti, ndr) ha saputo intercettare un fenomeno sociale in cui tutti si sono identificati. Non so se mi ricapiterà mai, ho avuto fortuna»
I protagonisti del film originale erano Kasia Smutniak, Marco Giallini, Valerio Mastandrea, Anna Foglietta, Giuseppe Battiston, Edoardo Leo e Alba Rohrwacher. Perfetti sconosciuti, scritto dal regista insieme a Filippo Bologna, Paolo Costella, Paola Mammini e Rolando Ravello, vinse 2 David di Donatello, incluso miglior film, e 3 Nastri d’Argento, ottenendo un significativo incasso al botteghino italiano di 17,3 milioni di euro.
La nota storia del film si basa sul dubbio che assale la maggior parte della popolazione mondiale: quante coppie si sfascerebbero se uno dei due guardasse nel cellulare dell’altro? Una cena si trasforma in un gioco al massacro che mette a dura prova le coppie.
Oblivion Production ama il Cinema
Ci occupiamo di produzione cinematografica: film, cortometraggi, fiction e documentari. Attualmente stiamo lavorando al film “999, l’altra anima del calcio“, vincitore del Bando Cinema 2018 dell’Emilia Romagna Film Commission. Partecipa anche tu, lavora con noi.
Per la tua prossima produzione video sul web scrivici o chiamaci allo 051-0402349.
OBLIVION PRODUCTION S.R.L.
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Via Parini n. 1
40033 Casalecchio di Reno (BO) – Italy
CF e PI 03510200367
TELEFONO
051/040 2349
info@oblivionproduction.com
pressoffice@oblivionproduction.com
admin@oblivionproduction.com