Lo spirito Aloha del video marketing
Empatia uguale autenticità, ascolto, relazione. Nell’era del machine learning i marchi che strappano un sorriso fanno la differenza grazie ad autenticità, ascolto e nuove relazioni con i clienti. E anche business.
«Quando sei uno dei primi Paesi al mondo a vedere il sole ogni mattina, hai il tempo per dare un caloroso benvenuto a tutti. Da noi a te, benvenuto mondo»
Con una efficace campagna videocentrica di people storytelling e l’hashtag #GoodMorningWorldNZ l’ente turistico della Nuova Zelanda presenta centinaia di neozelandesi impegnati a condividere i loro luoghi del cuore, partendo dal concetto maori di manaakitanga, che significa creare profonde connessioni tra le persone, estendendo l’ospitalità, la cura, il rispetto.
Mettersi nei panni dell’altro, o come recita un antico proverbio indiano, nelle sue scarpe. Infatti è proprio questo lo spirito aloha, così raccontato per la prima volta nel 2013 sulle colonne del New York Times. Lo spirito aloha come capacità conversazionale, dialogica, relazionale.
Notoriamente, la parola “aloha” ha diversi significati. Viene spesso usato come un nome che significa vagamente uno spirito di affetto o compassione, qualcuno che ha perseverato attraverso una storia complicata e talvolta dolorosa. Mantenere un’economia turistica è una danza delicata tra gente del posto e visitatori. Le famiglie native hawaiane hanno il reddito medio più basso di tutti i principali gruppi etnici dello stato. Eppure la proprietà è inaccessibile per molti, grazie a speculazioni esterne. Tuttavia, gli hawaiani non manifestano risentimento: solo un calmo, accogliente calore ovunque per chiunque.
«In un momento in cui l’intelligenza artificiale ha sempre più spazio, il ruolo dell’essere umano si fa sempre più strategico. Proprio l’empatia è una delle caratteristiche che rendono l’uomo unico. La capacità di vivere e capire le emozioni delle persone che abbiamo intorno e l’arte di sapersi mettere nei panni dell’altro diventano fondamentali per orientare l’operato delle macchine. L’empatia è un nuovo senso da sviluppare ed affinare per capire ed interpretare i dati che forniscono gli algoritmi, ma anche una bussola per programmare le macchine, che ne sono sprovviste»
Afferma Alessio Semoli, Ceo del fondo PranaVentures, docente di digital analytics e AI all’Università Iulm e autore del libro “AI Marketing”, edito da Hoepli.
Chi vuole guardare video di persone normali che fanno cose normali? Tutti
Oltre il 70% delle persone di tutto il mondo si sente ben informato, motivato o sicuro di sé dopo aver imparato qualcosa di nuovo con un video di YouTube.
Laura Ludena, Responsabile della ricerca a livello mondiale per gli annunci di YouTube, ha analizzato a fondo i tipi di video scelti dagli spettatori per imparare e ha notato una determinata tendenza. I video di tipo “con me” rappresentano un fenomeno molto diffuso e vengono realizzati in tutto il mondo e anche per varie categorie. Ecco alcuni esempi di video virali che aiutano a mettersi nei panni dei creators di Youtube.
I video “con me” di Youtube
Questi video, apparentemente molto semplici, sono quelli in cui una persona si riprende mentre svolge un’attività di routine, come cucinare, studiare, pulire o fare esercizi. Eppure, non dobbiamo lasciarci ingannare dall’apparente banalità di questi contenuti: gli spettatori cercano video “con me” quando hanno bisogno di un po’ di compagnia, di informazioni dettagliate o di trovare la spinta per fare qualcosa.
Guardando questo tipo di video, le persone diventano più autonome e si sentono più capaci. I video “con me” le aiutano a trovare la voglia di fare le pulizie, completare una lunga sessione di studi o praticare yoga in casa.
Le ricerche su scala mondiale ci dicono che i video online aiutano gli spettatori a sentirsi più sicuri di poter raggiungere i propri obiettivi. Inoltre, il fatto che i protagonisti dei video siano persone normali, e non dei professionisti con 20 anni di esperienza, e che siano così bravi in ciò che fanno, è di ispirazione anche per gli spettatori. Il grande aumento del tempo di visualizzazione dei video “con me” ci fa capire con che frequenza le persone di tutto il mondo ricorrono a questi video per trovare lo stimolo di cui hanno bisogno.
I video “compra con me” aiutano gli spettatori a convincersi a comprare
I video “compra con me” sono quelli forse più comprensibili e utili per i professionisti del marketing. In questi video si vedono creator di YouTube che visitano un negozio inquadrando i prodotti negli scaffali e parlando delle offerte da non lasciarsi scappare, il tutto per consentire agli spettatori di immaginare come potrebbero trascorrere un pomeriggio di shopping loro stessi. Dopo aver seguito un creator nella sua ricerca di decorazioni di interni a IKEA e H&M, molti spettatori sentono la voglia di passare all’azione.
Le persone guardano i video direttamente dentro i negozi, ascoltando le opinioni dei creator sui brand, i negozi e i prodotti proprio mentre fanno acquisti. In queste situazioni di simultaneità quasi totale, i video “con me” agiscono come vere e proprie recensioni dei prodotti.
Ora anche i brand producono i propri video “con me”
I brand stanno già adottando lo spirito di personalizzazione dei video “con me” più apprezzati dal pubblico. Ad esempio, sui propri canale di YouTube ci sono aziende di cosmetica con playlist e format video incentrati sul “Preparati con me“, in cui celebrità e leader del settore fanno vedere come si truccano nella loro vita di tutti i giorni. Nella moda, invece, cominciamo a vedere serie di YouTube in cui vengono ripresi in video i dipendenti dei negozi mentre scartano i nuovi arrivi e danno dei consigli di stile, praticamente come un creator di YouTube quando parla dei suoi prodotti preferiti.
A dir la verità, questa evoluzione dei tutorial, in chiave più informale e spontanea, decisamente “popolare”, per fornire informazioni sui nuovi prodotti dai brand su YouTube, offre ai professionisti del marketing tantissime opportunità di spingere gli spettatori all’azione tramite i video.
Quindi, al mondo c’è sempre più bisogno di connessioni tra persone ed empatia, ma è bene creare contenuti che siano realmente utili e coinvolgenti, per arricchire con personalità le campagne video.
Se un brand riesce a far vedere esattamente come e perché i suoi prodotti sono congeniali al tuo stile di vita, è molto più probabile che stuzzichi il tuo interesse e ti convinca a provare il suo prodotto o usufruire di un nuovo servizio, o provare una nuova destinazione turistica nel tuo prossimo viaggio.
Pianifica le tue prossime video strategy con noi.
Saremo molto felici di poter escogitare nuove idee originali per far crescere Brand di qualità.
Scrivici o chiamaci allo 051-0402349.
OBLIVION PRODUCTION S.R.L.
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Via Parini n. 1
40033 Casalecchio di Reno (BO) – Italy
CF e PI 03510200367
TELEFONO
051/040 2349
info@oblivionproduction.com
pressoffice@oblivionproduction.com
admin@oblivionproduction.com