Google ha compiuto 20 anni e si espande sempre di più

Google è stato concepito dai co-fondatori Larry Page e Sergey Brin nel 1995 alla Stanford University.

La ricerca su Google è certamente cambiata molto da quando questo “motore di ricerca” è partito in un garage della California, nel settembre 1998.

Ora, se vuoi, puoi anche controllare il garage tramite Google Street View qui .

Nel 1998, Google forniva risultati per circa 10.000 query di ricerca ogni giorno.

Oggi Google fornisce risultati per 40.000 query di ricerca al secondo.

All’epoca i suoi fondatori, Page e Brin, avevano 25 anni. Iniziarono tutto grazie a un prestito di 100mila dollari. Oggi hanno un impero che vale oltre 132 miliardi di dollari.

 

Lo sapete che dal 2015 Google ha generato Alphabet? Una holding alla quale fanno capo società che si occupano di tecnologia, biotecnologie (Calico), investimenti finanziari (Google Ventures, Google Capital) e ricerca (Google X Lab e Nest Labs).

Nei loro laboratori si studiano cose considerate “semplici” come portare la connettività internet attraverso l’uso di palloni ad alta quota o l’uso di droni per le consegne a domicilio, lenti a contatto tecnologiche e auto con pilota automatico. Ci sono società del gruppo che studiano nuove città e aeroporti «per rimediare all’inefficienza delle strutture attuali» e altre concentrate sull’intelligenza artificiale. Ma anche progetti ben più impegnativi sulla longevità degli esseri umani. Perché lo sapete vero, che “sconfiggere la morte” è l’obiettivo finale di Page?

Dove ci porterà lo strapotere di Google? Per ora vi sveliamo 5 notizie bizzarre sulla storia di Google.

Da Google a…To Google

In altre parole da motore di ricerca ad azione fisica vera e propria. Nel 2006 il verbo inglese “to google” è entrato ufficialmente nei vocabolari anglosassoni con il significato di “cercare informazioni su Internet”.

Stan, la più antica mascotte

Il search engine più famoso del globo ha una mascotte, Stan. Si tratta dell’esoscheletro di un T-Rex. E’ esposto davanti al Googleplex, il quartier generale di Google in California. Lì sembra quasi voler ricordare a tutti coloro che lavorano per il motore di ricerca statunitense di non fare la stessa fine.

Non chiamatela azienda

Già, perché più che ad una ditta Google somiglia ad una famiglia, nella quale ci si dà una mano a vicenda e in cui lo scopo non è scalare la gerarchia aziendale, bensì contribuire al successo dell’impresa. E per sottolineare lo spirito collaborativo che unisce i propri dipendenti è stata ideata la cosiddetta “Google Culture”, una filosofia professionale basata sulla meritocrazia, sullo scambio di idee e sull’assenza di qualsiasi forma di discriminazione sul lavoro.

Non chiamateli difetti

“difettucci” del search engine californiano, non si chiamano bugs, ma Easter Eggs creati apposta per divertire l’utente di turno. Se scriviamo la parola “tilt” nella barra di ricerca, per esempio, la nostra pagina si inclinerà leggermente verso sinistra. L’Easter Egg più interessante, però, è quello che si ottiene digitando “do a barrel roll”. Cosa succede? Beh, scopritelo da soli.

Google per errore

Inizialmente gli ideatori non avevano alcuna intenzione di chiamarlo così. Fu un errore di spelling durante la registrazione del marchio a trasformare l’originario “Googol” nel “Google” che ormai tutti conosciamo. A posteriori possiamo ringraziare quell’errore perché “Googol” è veramente orribile.

BigG ha appena confermato l’aggiornamento dell’algoritmo avvenuto negli ultimi giorni di settembre. La notizia arriva direttamente da fonti ufficiali con Danny Sullivan, Google’s public @searchliaison di Google il quale su Twitter ha confermato che la scorsa settimana si è verificato un aggiornamento dell’algoritmo.

TANTI AUGURI GOOGLE, TI AUGURIAMO ALTRI 20 ANNI DI RICERCHE!

 

Il tuo Brand è facile da trovare su Google? Un video ti aiuterebbe di sicuro a farti conoscere meglio.

Scrivici per valutare insieme quali tipo di soluzioni video sono più adatte per la crescita del tuo Brand su tutte le piattaforme più utilizzate sul web : info@oblivionproduction.com  o Chiamaci allo 051-0402349.

Google ha compiuto 20 anni e si espande sempre di più
 

OBLIVION PRODUCTION S.R.L.

 

SEDE LEGALE E OPERATIVA

Via Parini n. 1
40033 Casalecchio di Reno (BO) – Italy
CF e PI 03510200367

 TELEFONO

051/040 2349 

E-MAIL

info@oblivionproduction.com
pressoffice@oblivionproduction.com
admin@oblivionproduction.com

 

CHIEDI INFORMAZIONI PER UN VIDEO




    Acconsento al trattamento dei miei dati ai sensi del D.Lgs.n.196/2003