Aftermovie: cuori pulsanti del marketing dei festival

Sono un trend degli ultimi anni, il “recap”, ovvero una sorta di clip video autocelebrativo che viene prodotto dopo un evento , da qui la parola “after” (dopo).

Chiamateli come preferite, aftermovie, video history, docu, short stories o più comunemente reportage video, ma l’obiettivo rimane sempre lo stesso: emozionare gli utenti sul web con le immagini più suggestive di una manifestazione dal vivo che si è appena conclusa.

Il target di riferimento degli aftermovie sono coloro che hanno appena vissuto il Festival/evento in questione e sono già nostalgici, ma anche gli amici, i familiari, i supporter e gli appassionati che non sono riusciti a partecipare dal vivo e muoiono ora dalla voglia di assaporare in un video breve e intenso i migliori attimi di tutto quello che si sono persi. Magari per organizzarsi meglio per l’edizione successiva.

Cominciamo a respirare quell’aria magica che si respira tra la folla delle grandi occasioni

Tomorrowland 2011 è il luogo dove tutto questo ha avuto inizio. No, non la musica elettronica e no, neanche i festival da centinaia di migliaia di persone, ovviamente. Parliamo della “cultura dell’aftermovie”, se così possiamo definirla. Il riassunto dell’edizione 2011 del festival dance più famoso del mondo, che si tiene ogni anno in Belgio, Tomorrowland, insieme a quello dell’anno successivo, hanno dato una spinta pazzesca, per non dire decisiva, a far sì che sia ciò che conosciamo oggi, e a creare un vero e proprio modello di marketing.


L’importanza di documentare un evento dal vivo

Oblivion Production dal 2016 gestisce e racconta con una comunicazione di approccio transmediale, il torneo internazionale di calcio giovanile We Love Football a Bologna. Infatti, quando una competizione su scala mondiale in una settimana coinvolge circa 500 atleti, organizza 50 sfide in campo, e almeno 4-5 eventi live con ospiti e talk show pubblici, i momenti emozionanti da catturare con le videocamere sono davvero tantissimi!

Cogliere l’attimo giusto e raccontare in video tutto quello che vivono centinaia di adolescenti di culture molto diverse fra loro, nella loro quotidianità “bolognese” è una sfida che richiede molta attenzione, velocità, adattamento e capacità di improvvisare e di gestire gli imprevisti.

Come società di produzione multimediale, oltre all’impegno tecnico per documentare una manifestazione intensa come We Love Football, sentiamo una grande responsabilità umana anche nei confronti dei familiari di questi giovani calciatori, dei numerosi “mamma e papà” che si trovano a migliaia di chilometri di distanza (spesso in Brasile) e vorrebbero vedere, anche solo per qualche secondo, come stanno i loro figli, se stanno giocando bene, sono felici e stanno vivendo un’esperienza formativa e professionale.

In queste occasioni, più che mai, è importante soddisfare le richieste degli utenti sul web e soprattutto sui social media, con dirette streaming, highlights, best of e gli aftermovie delle giornate più decisive.

Sintetizzare nei pochi minuti di una video history la ricchezza di una manifestazione piena di persone, passione, amicizia, gioco e vita, è una vera e propria missione, che regala tante soddisfazioni e da un grande valore anche a tutti gli addetti ai lavori, che spesso non vedete mentre lavorano alacremente dietro le quinte.


Cattura ogni momento con un buon production plan

Se stai organizzando una festa o un evento e vuoi creare un ricordo unico per te e per tutti coloro che vi hanno partecipato, è importante non tralasciare nessun dettaglio per documentarlo al meglio.
A partire dal programma dell’evento e dal tipo di aftermovie che si vuole realizzare, è necessario organizzare il production plan per essere sicuri di catturare al meglio ogni momento e dare risalto a quelli più importanti.
In fase di post-produzione, con la musica, i filtri e gli effetti,  si personalizza il filmato e si da il giusto risalto al tipo di evento.

Gli aftermovie sono un ottimo strumento di web marketing che permette alle realtà organizzatrici, agli sponsor e ai partner coinvolti, di crescere ed attirare sempre più persone come pubblico reale e followers virtuali.

Se vuoi realizzare aftermovie professionali Oblivion Production può aiutarti con la sua creatività ed esperienza. Per la tua prossima produzione video sul web scrivici o chiamaci allo 051-0402349.

Aftermovie: cuori pulsanti del marketing dei festival
 

OBLIVION PRODUCTION S.R.L.

 

SEDE LEGALE E OPERATIVA

Via Parini n. 1
40033 Casalecchio di Reno (BO) – Italy
CF e PI 03510200367

 TELEFONO

051/040 2349 

E-MAIL

info@oblivionproduction.com
pressoffice@oblivionproduction.com
admin@oblivionproduction.com

 

CHIEDI INFORMAZIONI PER UN VIDEO




    Acconsento al trattamento dei miei dati ai sensi del D.Lgs.n.196/2003