5 libri sul cinema per veri cinefili (e non)

Siete dei veri cinefili come noi? Ecco allora che vi consigliamo alcuni libri che non possono assolutamente mancare nei vostri scaffali.

Tutti quelli con una forte passione per il cinema sanno bene che non ci si limita a guardare film. Si tratta di una vera e propria ossessione, di voler sapere qualunque cosa di quell’autore, di quell’attrice, di quel direttore della fotografia, delle varie curiosità dietro alla realizzazione tuo film preferito. Un cinefilo passa il 50% del suo tempo a guardare film e l’altro 50% a documentarsi su tutto quello che ruota attorno alla macchina cinema e quindi cosa meglio di un bel libro?

Ecco quindi, per questo periodo di quarantena in casa, alcuni libri sul cinema che sentiamo di consigliarvi, opere di saggistica, di critica e di divulgazione cinematografica.

I titoli dei libri selezionati sono quasi tutti usciti nel 2019, ma troverete accenni anche ad altre opere degli stessi autori.

Cult – I Film che ti hanno Cambiato la Vita

di Luca Liguori, Antonio Cuomo e Giuseppe Grossi, edito da Multiplayer Edizioni

Partiamo da Cult – I Film che ti hanno Cambiato la Vita, scritto da Luca Liguori, Antonio Cuomo e Giuseppe Grossi per la collana Movieplayer ed edito da Multiplayer Edizioni.

Il web magazine di cinema e serie tv del gruppo Netaddiciont presenta una selezione di film imperdibili che sono entrati nell’immaginario collettivo, con le scene più famose e le frasi che fanno ormai parte del gergo quotidiano. Il libro contiene una selezione di ben 135 film con una attenta analisi e ricerca del mondo del cinema.

Ogni titolo ha una sua scheda molto dettagliata, analisi del film e dell’influenza che ha avuto sulla cultura pop ed una serie di pacchetti: uno sulle curiosità del backstage, uno con la scena cult ed uno sulla frase memorabile. Il libro è splendido ed imperdibile, scritto impeccabilmente dalle tre penne migliori del sito, veri appassionati di questo mondo. Una menzione particolare merita la grafica, capace di rendere il tutto molto cool e godibile. Lo trovate comodamente in tutte le migliori librerie d’Italia e su Amazon.

Degli stessi autori vi consigliamo anche il libro precedente: 100 Serie TV in Pillole. Il libro mette insieme le migliori indicandone posologia e tipologia di serie, a chi potrebbe essere adatta e a chi no.

Beautiful Freak – Le Fiabe nere di Guillermo del Toro

di Emaunuele Rauco, edito Bakemono Lab

Beautiful Freak – Le Fiabe nere di Guillermo del Toro

Emanuele Rauco è uno dei maggiori punti di riferimento per quanto riguarda la critica cinematografica nel nostro Paese. Ha scritto per Screenweek, per Il Mucchio e per Cinematografo, è selezionatore per la Mostra del Cinema della Biennale di Venezia. Non solo però, ha un suo blog, un canale Youtube ed uno Twitch. Insomma, Emanuele Rauco è un critico che ha saputo rapportarsi in modo trasversale a tutti i mezzi di comunicazione del nostro tempo, diffondendo cultura cinematografica con grande capacità.

Beautiful Freak – Le Fiabe nere di Guillermo del Toro è un libro di critica cinematografica scritto in modo estremamente ordinato, con grande consapevolezza della materia e del senso della propria professione. Un libro che analizza tutta la filmografia di Guillermo del Toro, le opere vengono catalogate in vari sottogeneri, tutte analizzate nelle loro varie stratificazioni. Perché il cinema fantastico (e su questo Del Toro ha pochi eguali) può essere non solo divertente, ma anche denso di significati. Beautiful Freak è un libro perfetto per comprendere questo concetto e per approcciarsi alla critica cinematografica.

In acque profonde

di David Lynch

In acque profonde di David Lynch


In acque profonde
è il libro in cui il regista di Missoula si racconta e spiega le connessioni che si vengono a creare nel rapporto tra l’arte, il cinema, la creatività e la meditazione trascendentale, pratica meditativa diffusa in tutto il mondo, di cui il regista è promotore da anni. Citando Lynch: “Le idee sono simili a pesci, se vuoi prendere un pesce piccolo puoi restare nell’acqua bassa. Se vuoi prendere il pesce grosso devi scendere in acque profonde“, nel libro scopriamo l’approccio del regista alla vita e quindi al suo lavoro, spaziando da un tema all’altro e dandoci anche dei consigli su come sviluppare le idee. La sua filosofia, il suo cinema, la sua vita tra queste pagine. Per chi vuol tentare di cogliere il senso profondo della sua filmografia.

Non ho risposte semplici

di Stanley Kubrick 

Non ho risposte semplici

Quando si parla di Kubrick tutto diventa geniale e sbalorditivo, come tutta la sua opera d’altronde. Regista discusso, studiato, amato, criticato e personaggio fortemente culturale che ha saputo trarre ispirazione da molti scritti e romanzi per i suoi capolavori. Nel libro presenta la sua vita e i suoi film, mettendo in mostra, attraverso una serie di interviste, il suo carattere e la sua profonda personalità, che si rispecchiano in maniera impetuosa nelle sue pellicole. Il suo metodo e il suo estro escono fuori dal testo e si tramutano in immagini che ripercorrono la sua carriera e le sue opere, delineando in maniera netta ma mai scontata una cifra stilistica che lo ha reso immortale per la sua originalità e il suo perfezionismo.

Se vi volete bene, dovete leggerlo.

Il cinema secondo Hitchcock

di Francois Truffaut 

Il cinema secondo Hitchcock

Due mostri sacri del cinema si incontrano, uno intervista l’altro ed è subito magia: ecco cosa esce fuori da questo libro in cui il regista francese, attraverso una serie di interviste avvenute nel 1962, racconta Alfred Hitchcock e il suo cinema. Dalle pagine, in forma di dialogo, escono fuori gli aneddoti della sua vita: dall’infanzia al cinema muto, passando per il periodo inglese e l’approdo al sonoro, fino al periodo americano.
La tecnica, la regia, le idee, gli enigmi sono racchiusi qui dentro, e Truffaut cerca di coglierne i dettagli chiacchierando come si fa con gli amici di una vita. Proprio da questa intervista esce fuori la definizione di “MacGuffin“, espediente cinematografico peculiare in molti film del regista britannico. Un must da non farsi scappare assolutamente.

Se avete altri suggerimenti o iniziative interessanti da veicolare scriveteci. #Noirestiamoacasa e ci prepariamo per ripartire.

Oblivion Production sta producendo “999 – l’altra anima del calcio“, un film importante per la “Generazione Fifteen” e per le loro famiglie. Contattaci se vuoi conoscere tutte le possibilità di partecipazione.

Scrivici o chiamaci allo 051-0402349.

5 libri sul cinema per veri cinefili (e non)
 

OBLIVION PRODUCTION S.R.L.

 

SEDE LEGALE E OPERATIVA

Via Parini n. 1
40033 Casalecchio di Reno (BO) – Italy
CF e PI 03510200367

 TELEFONO

051/040 2349 

E-MAIL

info@oblivionproduction.com
pressoffice@oblivionproduction.com
admin@oblivionproduction.com

 

CHIEDI INFORMAZIONI PER UN VIDEO




    Acconsento al trattamento dei miei dati ai sensi del D.Lgs.n.196/2003