100 anni di Federico Fellini a Rimini
Fellini City sarà quel luogo dove potrai vedere salpare il Rex e tuffarti nella fontana di Trevi con la divina Anita Ekberg. Sarà una piazza dei sogni, dove all’improvviso sbucherà da un albero lo zio Teo, pronto a urlare: “Voglio una donna”. Sarà un circo di emozioni, spettacoli, proiezioni, mostre in cui, avrebbe detto Fellini, “tutto si immagina”. No, “non sarà il solito museo“.
Andrea Gnassi – sindaco di Rimini
Ci sono voluti 100 anni per raggiungere questo evento, ma finalmente il 2020 sarà l’anno che ricorderemo per la celebrazione del grandissimo regista Federico Fellini.
Rimini – Nel 2020, per festeggiare il centenario della nascita del Maestro, nato il 20 gennaio 1920 sarà aperto il Museo Internazionale Federico Fellini: un gigantesco set che permetterà ai visitatori di sentirsi come in un film di Fellini, fianco a fianco con Marcello Mastroianni, Alberto Sordi, Anita Ekberg, Claudia Cardinale e gli altri ‘mostri sacri’ del cinema che hanno lavorato con Fellini. Un dono a Fellini, e soprattuto “ai turisti e a chi arriverà qui, da tutto il mondo, per il museo”. E saranno tanti: “Crediamo possa portare almeno 400mila turisti in più all’anno a Rimini.
Un luogo fatto “di alta tecnologia, ma anche di poesia e suggestioni che prenderanno vita” tra Castel Sismondo, il rinato cinema Fulgor e piazza Malatesta. Il progetto definitivo approvato dalla giunta è partito da quello presentato dal gruppo di imprese che ha vinto il bando del Comune, a gennaio. Un gruppo di cui fanno parte la casa cinematografica Lumiere, Anteo, Studio Azzurro e altre affermate realtà che operano nel campo degli allestimeni museali, della grafica, della visual art e naturalmente del cinema.
A Castel Sismondo e nei piani superiori del Fulgor si potranno vedere i film del regista, ammirare i costumi di scena e i suoi disegni. Ma il museo Fellini sarà soprattutto un’esperienza da vivere. Come la stanza (a Castel Sismondo) che renderà omaggio a La dolce vita, dove “si avrà la sensazione di tuffarsi nella fontana di Trevi con Anita Ekberg”.
Altri set saranno ricostruiti per far provare ai visitatori di essere in un film, come la scena di Alberto Sordi sull’altalena ne Lo sceicco bianco. E all’ingresso del nuovo giardino di Castel Sismondo il Rex di Amarcord apparirà magicamente su un muro d’acqua, grazie a un braccio lungo 25 metri che si solleverà da terra. Ma le sorprese non finiranno qui, perché “il museo ospiterà sempre nuove mostre, opere e installazioni”, coinvolgendo grandi attori, registi e non solo. Sarà “un sogno continuo”.
Nulla si sa, tutto si immagina.
Tra le altre iniziative messe in campo in occasione del Centenario della nascita di Federico Fellini:
- l’allestimento di una mostra del Comune di Rimini e un convegno internazionale con l’Università di Bologna sul “Libro dei sogni”;
- il restauro di tutti i film di Federico Fellini, a cura della Fondazione Cineteca di Bologna, della Cineteca Nazionale/Centro sperimentale di Cinematografia e dell’Istituto Luce / Cinecittà;
- la promozione e diffusione dell’opera di Federico Fellini in Italia e all’estero,
- Il progetto speciale del MIBAC con il Piano Nazionale Cinema per la Scuola per la diffusione e divulgazione delle opere presso le scuole italiane in collaborazione con il MIUR;
- nuove produzioni sostenute con il Fondo regionale per l’Audiovisivo e la collaborazione della Film Commission regionale;
- la promozione di itinerari culturali e turistici, tra cui l’itinerario felliniano, realizzato in collaborazione con la Cineteca di Bologna e il Comune di Rimini.
- La valorizzazione delle collezioni felliniane da parte della Fondazione Prolo – Museo Nazionale del Cinema, e, in collaborazione con Rizzoli Editore, la cura editoriale della nuova edizione del Libro dei Sogni.
- È stato presentato alla stampa il logo del Centenario, elaborato sulla base di un disegno originale del regista Paolo Virzì.
Noi di Oblivion Production siamo entusiasti e felicissimi di poter rivivere le emozioni che il Grande regista riminese ci ha regalato, seguiteci e vi informeremo sulle prossime occasioni e novità.
Se hai in progetto di realizzare contenuti video professionali per le tue prossime azioni sul web Oblivion Production può aiutarti con la sua creatività ed esperienza. Per la tua prossima produzione video scrivici o chiamaci allo 051-0402349.
OBLIVION PRODUCTION S.R.L.
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Via Parini n. 1
40033 Casalecchio di Reno (BO) – Italy
CF e PI 03510200367
TELEFONO
051/040 2349
info@oblivionproduction.com
pressoffice@oblivionproduction.com
admin@oblivionproduction.com